Informativa breve sui cookie
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sull'uso delle pagine così da ottimizzarne sempre di più i contenuti e per consentire la fruizione dei contributi video, questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Per visualizzare correttamente tutti i contenuti di questo sito ed esprimere in questo modo il consenso all'uso dei cookie, occorre cliccare sul tasto qui sotto. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, consultare la nostra Cookie Policy. Grazie.
Accetta i Cookie
La Pagina si sta caricando, giusto un secondo...
Scatolificio ELMA Ciserano BG - L'ABC della Stampa Flessografica - Procedimento di Stampa Scatolificio ELMA Ciserano BG - L'ABC della Stampa Flessografica - i Clichés

Stampa Flessografica

È un procedimento di stampa che prevede l’utilizzo di clichés ed inchiostri a base acquosa. Durante il processo produttivo, apposite pompe pescano l’inchiostro dalle latte predisposte e lo trasportano fino al serbatoio; qui, attraverso un sistema di rulli, il colore viene distribuito sui clichés ed impresso direttamente sul foglio di cartone grazie ad una leggera pressione. La stampa flessografica è adottata per personalizzare gli imballi in cartone ondulato con colori, grafiche e logo.

Cliché

È una matrice in gomma o materiale fotopolimerico che riporta in rilievo il soggetto da stampare.

Clichés su camicia

È una lastra di plastica flessibile sulla quale sono incollati vari clichés, posizionati in modo da riprodurre fedelmente il tracciato stampa da riportare sull’imballo. Il suo utilizzo rende più semplice, celere e preciso il procedimento di avviamento stampa.

Scatolificio ELMA Ciserano BG - L'ABC della Stampa Flessografica - Scelta del Colore

Scelta del Colore

Per determinare il colore da stampare su un imballo è necessario dotarsi di un pantone /U ed analizzare la gamma cromatica alla luce naturale; infatti, il colore che si presenta a video oppure quello creato dalle comuni stampanti potrebbe indurre ad un’idea completamente sbagliata. Inoltre, bisogna tenere presente il supporto su cui si stampa, poiché si otterranno risultati differenti a seconda del tipo di materiale (carta riciclata o fibra vergine) e del colore di base (bianco o avana). Infine, è bene ricordare che la prolungata esposizione solare dell’imballo stampato è causa del suo progressivo scolorimento.